
JRE
Come nasce l’agenzia
JRE Assistenza Domiciliare viene fondata a Varese nel 2024 da Antonio Interiano e Marisol Reyes, che insieme hanno dedicato oltre un decennio alla cura e al benessere di persone fragili e non autosufficienti.
Antonio e Marisol hanno iniziato il loro percorso di assistenza domiciliare accanto a una persona affetta da SLA, un impegno che li ha portati a trasferirsi con tutta la famiglia presso il paziente, dimostrando che per loro il lavoro di assistenza è più di una professione: è una missione di vita.

Esperti nell’assistenza alle persone fragili

Sottotitolo per questo blocco
Titolo per questo blocco
Testo per questo blocco
Antonio e Marisol
Antonio ha intrapreso un lungo cammino di formazione, qualificandosi come Operatore Socio Sanitario (OSS) presso la Regione Lombardia. Durante i tirocini in strutture come Villa Fiammetta a Ispra, Ospedale di Angera, Villa Puricelli a Bodio Lomnago, RSD Casa Maria Consolatrice a Leggiuno, ha acquisito competenze specifiche in:
- Gestione dei pazienti con patologie neurologiche e psichiatriche (SLA, Alzheimer, demenza senile, parkinson…)
- Rilevazione dei parametri vitali
- Assistenza all’igiene e ai pasti
- Somministrazione farmaci sotto indicazione medica
- Mobilizzazione dei pazienti
Marisol, con la sua dolcezza e capacità di ascolto, ha affiancato Antonio in ogni fase, costruendo rapporti umani profondi con le famiglie assistite e specializzandosi nell’accompagnamento e cura di pazienti oncologici e anziani.
La nostra missione
JRE Assistenza Domiciliare offre più di un semplice servizio di assistenza: si propone di portare serenità alle famiglie e migliorare la qualità della vita dei pazienti, creando un ambiente dove professionalità e umanità si incontrano.
La nostra agenzia si differenzia perché mette le persone al centro. Offre servizi su misura, familiari e intimi, dove ogni dettaglio è pensato per rispondere alle esigenze specifiche del paziente e della sua famiglia, entrando in punta di piedi nella vita delle persone per costruire fiducia, ascoltare, capire e adattarsi. Non vediamo le persone fragili come parte di una catena di montaggio, ma come esseri umani con un vissuto unico.
